Steroidi anabolizzanti Argomenti speciali Manuale MSD, versione per i pazienti
I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie. Gli steroidi anabolizzanti comprendono testosterone ed ogni sostanza chimicamente https://dianabolrsforums.com e farmacologicamente correlata al testosterone che promuova la crescita muscolare; sono disponibili numerosi farmaci. Gli steroidi anabolizzanti sono utilizzati clinicamente per trattare i bassi livelli di testosterone nell’ ipogonadismo maschile Ipogonadismo maschile L’ipogonadismo è definito come un deficit di testosterone con sintomi o segni associati, deficit della produzione di spermatozoi o entrambi.
Gli steroidi anabolizzanti (steroidi androgeni anabolizzanti) sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare. Quando usati in modo improprio, ripetutamente ad alti dosaggi e senza controllo medico, possono determinare un comportamento bizzarro e irrazionale e un’ampia gamma di effetti fisici avversi. Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce.
Tag: abuso di steroidi anabolizzanti e patologie prostatiche
In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12). Questi effetti possono, infatti, dipendere dallo schema di trattamento e dai dosaggi impiegati. Anche se gli atleti d’élite sono testati per l’uso di steroidi anabolizzanti dalle agenzie anti-doping, non esiste un test diagnostico pratico per valutare l’uso surrettizio di steroidi anabolizzanti nella popolazione generale dei pazienti. Quando un paziente si presenta con segni e sintomi di uso cronico di steroidi anabolizzanti, è importante che la possibilità dell’uso di steroidi anabolizzanti sia evocata tra le diagnosi differenziali.
- E’ necessario che questi ragazzi capiscano i severi e spesso irreversibili danni che possono procurasi con una dieta iperproteica associata ad un abuso continuativo di sostante anabolizzanti.
- Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza.
- Circa 3-4 milioni di persone negli Stati Uniti fanno uso di steroidi anabolizzanti per scopi non medici.
I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8). Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-). L’uso cronico di AASs è riconosciuto causi effetti avversi come virilizzazioni, disordini epatici, neuropsichiatrici, alterazioni del profilo lipidico (aumento delle LDL e riduzione delle HDL).
Anabolizzanti steroidei: cicli e modalità di assunzione
Nonostante una discreta diuresi residua (700 cc/die circa) non si è avuto un miglioramento degli indici di funzione renale e il paziente tuttora esegue un trattamento emodialitico con ritmo trisettimanale. Sicuro ed efficace, l’intervento con la tecnica Green Laser viene eseguito in anestesia locale, permette una cateterizzazione breve e garantisce un basso rischio di complicanze. I pazienti hanno valutato gli effetti collaterali come lievi, temporanei e accettabili rispetto all’aumento percepito in termini di forza e volume muscolare; tuttavia, la persistenza di tali effetti rappresenta il motivo per cui hanno richiesto il ricovero in clinica.
I risultati di studi nell’uomo indicano chiaramente che gli steroidi androgeni anabolizzanti contribuiscono ad iniziare e a far progredire i tumori maligni e benigni in particolare nel fegato [7, 8]. La maggior parte degli studi riguarda però pazienti ricoverati per altre patologie e trattati per lunghi periodi con anabolizzanti. È stato dimostrato che gli AS hanno effetti importanti sulla funzione del sistema nervoso centrale, determinando disturbi comportamentali e psichiatrici, quali aumento di aggressività, turbe dell’umore, psicosi, depressione, tendenza al suicidio, paranoia, allucinazioni e deliri, reazioni violente, dipendenza psicologica [3, 4]. A causa dei possibili rischi per la salute, è importante seguire le istruzioni del medico per l’assunzione del farmaco.
Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali
Sono farmaci fabbricati che assomigliano molto al cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali. Visto il quadro rapido ed irreversibile presentato, il paziente è stato sottoposto a test genetico che ha evidenziato una mutazione nel gene ACTN4, predisponente e causale di alcune forme genetiche di FSGS. Noi riportiamo il caso di un giovane body-builder che ha sviluppato una FSGS variante collapsing con ESKD dopo prolungato abuso di AAS, dieta fortemente iperproteica e altre supplementazioni dietetiche.
La ginecomastia solitamente recidiva dopo la sospensione della terapia, per cui, 6 pazienti sono stati indirizzati al trattamento con chirurgia plastica. E’ possibile effettuare una distinzione generale tra gli effetti collaterali che si verificano durante un ciclo, come la ginecomastia, la ritenzione idrica e l’aggressività, e quelli che si verificano dopo un ciclo, cioè disfunzione erettile e calo della libido. I prodotti sono stati utilizzati contemporaneamente o consecutivamente, e la dose, la durata e la combinazione differivano sostanzialmente tra i diversi cicli. Tutti erano impegnati in sport di forza e potenza e circa l’81% erano appassionati di bodybuilding.
CONTATTO RESPONSABILE PROTEZIONE DATI:
Analogamente, è più a rischio il sesso maschile rispetto a quello femminile (per il quale l’ideale di apparenza fisica non è generalmente legato alla messa in evidenza dell’architettura muscolare). Vi sono inoltre segnalazioni di tumori al fegato e alla prostata in atleti che facevano uso indiscriminato di anabolizzanti. L’ormone della crescita è una proteina secreta in maniera pulsatile dall’ipofisi e viene utilizzato per la terapia dei bambini con bassa statura causata dal deficit di tale ormone. In ogni caso, l’abuso di steroidi tende a diventare un poliabuso, in cui la parte iniziale in attesa dell’arrivo dell’effetto steroideo può essere svolta da sostanze più classiche come alcol e cocaina.